Ce stanno du’ donne in finestra,
de qua e de là da la strada,
nun c’hanno un ber gnente da fa’
e se racconteno li fatti artrui.
“Hai inteso, Ottavia,” je fa
la brutta,’na rana me pare,
“se dice ch’er papa sta male,
c’ha er virus, nun po’ respirà.”
“Pe’ forza,” risponne l’amica,
“se va a passeggio pe’ Roma!
Se sa, Caterì, che li vecchi
s’ammorbeno loro pe’ primi.”
“Sarà come dici, ma vedi,
c’ho un dubbio ch’è un chiodo in capoccia:
ricordi, a San Pietro, er pizzone
ch’er papa stizzito ammollò
a quella cinese zozzona
che je sbaciucchiava la mano?
Io dico che l’ha contaggiato.”
E mentre le due comaracce
er fatto se spiegano e spruzzano
veleno, un cristo sparuto
s’affaccia dall’angolo e sale,
soletto solette le scale
e imbocca sverto er vicoletto.
E già che c’è un tempo da cani,
se tiene dal lato der muro
e pare un pupazzo, pe’ quanto
ner trence sta tutto infasciato.
Cammina curvato dar vento,
la pioggia je batte ne l’occhi,
barcolla, poraccio, s’appoggia,
s’aggrappa a un palo, s’aregge,
bestemmia e s’asciuga la faccia.
“Anvedi ’sto zozzo infame,”
protesta Ottavia e Caterina,
che ha visto ogni cosa, je dice:
“Sta a sparge er Corona, l’untore!”
Se mettono a stride, le donne,
l’insulti e l’ingiurie je piovono ’n testa
ar malcapitato che manco
capisce che quelle ce l’hanno
co’ lui perché gira pe’ strada
e pare, dicono le due
’nvasate ai carabigneri,
un poco de bbono e sospetto
de esse de quelli che zozzano
i muri co’ certi liquami
usciti da lo Spallanzani.
“Faceva così co’ la mano,”
ripete er gesto Caterina
davanti ai due militari,
passando le dita su l’occhi
e dopo le scrolla nell’aria:
“mo er vicolo è tutto infettato!”
Ottavia se ’nfila co’ sdegno:
“Io pure ve so raccontà
li fatti pe’ filo e pe’ segno.
L’ho visto in faccia preciso.
Potrebbe favve un disegno,
de ’sto brutto morammazzato:
c’aveva ’na faccia da ’nfame,
pareva proprio un criminale.”
“Signò,” je risponne er soldato,
“ma sete sicure? Co’ l’acqua
nell’occhi sembramo un po’ tutti
marziani cor culo irritato.
Me sa che ve sete sbajate:
se stava a pulì co le mano
la pioggia dar viso bagnato.”
Insomma, nun j’hanno creduto
e meno male: ché ce stanno
de quelli che c’hanno er senno
ner cranio anziché ’ste bojate.
Ma qua tira ormai un’ariaccia.
Ce semo passati un po’ tutti,
chi prima e chi dopo, de corsa,
da soli, pe ’sti vicoletti.
Pe’ tutti c’è stato ’no sguardo
nemico da ogni finestra.
Chissà che nun trovi er bojaccia
che scenne e te corca, o te tira
la piscia per fatte la festa?
Gianluca Cinelli