25 aprile 2020

I

Ho perso er conto dei giorni passati
chiuso dentro ’sta stanza senza luce,
in un palazzo pieno de stressati,
de poracci e de ggente che conduce

’na vita grama e nun lavora più.
S’esce solo pe’ annasse a fa’ la spesa,
ma nun c’è gusto e l’umore va giù,
pe’ strada c’è n’aria sempre più tesa.

A la finestra s’aspetta e se spera
de falla finita co’ sto magone
che ce consuma, e pare ’na chimera

quer verde fresco de la primavera
che fa ’na stranissima impressione,
come si fosse ’na promessa vera.

II

Ha perso er conto dei giorni finiti
senza lascià quarcosa d’importante:
se so’ sommersi nell’acqua stagnante
e nun se po’ capì a che so’ serviti.

È un senso generale d’oppressione
che questa sera esala dai viali
deserti e scoloriti, tutti uguali.
È senza gioja ’sta libberazione.

A la finestra aspetta e spera
che presto finisca la priggionia
de la paura e pare ’na chimera

quer verde fresco de la primavera,
che lungo er fiume lenta s’avvia
a risvejà ’na nazzione intera.

III

Ce semo quasi, se stamo pe’ scote
da ’sto ’ntorpidimento de la mente.
In giro vedi le facce contente,
le strade nun so’ più tristi e vote.

Chissà se dopo sarà tutto uguale
o se sto temporale ha fracicato
a le radici l’arbero malato?
Venisse fori un monno solidale,

sarebbe un caso de quelli rari,
quanno che un bene discenne dar male
e stanco de tanti bocconi amari

te metti de punta a raccattà
tutti li cocci, che dopo ripari
solo pe’ er gusto de ricomincià.

Gianluca Cinelli

Pubblicità

2 risposte a "25 aprile 2020"

  1. 25 aprile 2020 è un bellissimo trittico di sonetti che segue il flusso delle emozioni un po’ come nelle tre Gymnopedies di Eric Satie: il sonetto assume i colori della melanconia nel primo movimento, per poi essere avvolto da un velo di tristezza nel secondo, il quale è infine sollevato nel terzo dalla speranza. Un trittico che ben interpreta i movimenti della vita interiore delle persone durante questo lungo periodo di chiusura.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.