
https://nerosubianco-cn.com/prodotto/il-ritorno-del-guerriero/
La casa editrice Nerosubianco, diretta a Cuneo da Sabrina Ferrero, ha pubblicato il volume del terapista americano Edward Tick Il ritorno del guerriero. Guarire l’anima dopo la guerra, traduzione del libro Warrior Returns. Restoring the Soul after War (Sounds True, 2014). Traduzione di Gianluca Cinelli e Patrizia Piredda.
La guerra è un’esperienza di distruzione e violenza che infligge ferite invisibili, le quali tuttavia causano sofferenza e menomazioni non meno di quelle fisiche. I veterani che portano questa ferita invisibile sono più di quanti immaginiamo, ma per molti motivi la loro condizione rimane nascosta agli occhi dei più. Per la loro cura Edward Tick propone una strategia olistica che cerca di integrare i trattamenti clinici con interventi umanistici, dedicati al conforto e alla restaurazione dello spirito ferito.
La narrazione è una chiave centrale di questa strategia, perché “le storie restituiscono la verità agli individui e alla società.” Da millenni, infatti, il raccontare è un passo necessario del ritorno del guerriero praticato nelle culture di tutto il mondo. Perché le storie dei reduci non cadano nel vuoto, tuttavia, la società civile deve ascoltare e condividere il bagaglio di esperienza dolorosa, accettando la responsabilità dei conflitti che si preferisce ignorare, magari chiamandoli “missioni di pace”. Questo libro indica una via e un metodo per costruire attorno al racconto dell’esperienza un processo olistico di condivisione, espiazione e riconciliazione che può essere una potente medicina per l’anima ferita dalla guerra.
Edward Tick è specialista in psicoterapia archetipica e nell’impiego delle scienze umane in combinazione con le antiche pratiche mediche per la guarigione delle ferite traumatiche. Il suo lavoro si inserisce in una tradizione millenaria di cura dei traumi collettivi e di guarigione dell’anima. È stato un pioniere della cura dei traumi violenti e delle ferite invisibili di guerra nei veterani, nelle loro famiglie e nella società a livello internazionale. Ha collaborato per un decennio con le forze armate americane come esperto nella cura del disturbo da stress postraumatico e delle ferite morali e dal 1995 organizza viaggi di guarigione per veterani, realizzando significativi risultati nel campo della riconciliazione postbellica. È stato fondatore e direttore dell’Ong Soldier’s Heart ed è autore dei libri War and the Soul, Warrior’s Return e di tre raccolte di poesia, l’ultima delle quali si intitola Coming Home in Viet Nam.
Una risposta a "Il ritorno del guerriero. Guarire l’anima dopo la guerra"