Recensione del volume “Le guerre di Mario Rigoni Stern”

Dal sito Altritaliani.net. Recensione di Pedro Caldas Quando Mario Rigoni Stern ritornò nella sua casa nel paese di Asiago, nel maggio del 1945, la sua mente e il corpo erano gravemente afflitti da anni di sofferenza fisica e morale, patita prima come soldato in guerra e poi come internato militare nei Lager nazisti. Nella difficoltà … More Recensione del volume “Le guerre di Mario Rigoni Stern”

Le guerre di Mario Rigoni Stern. Trauma, racconto, guarigione

Perugia, Morlacchi editore, 2022 (252 p.) Con grande piacere condivido con i miei lettori la mia nuova monografia. Mario Rigoni Stern (Asiago 1921-2008) è un autore del Novecento letterario italiano. Il suo libro più noto, Il sergente nella neve (1953), racconta la vicenda autobiografica della ritirata di Russia, cui lo scrittore prese parte nell’inverno del … More Le guerre di Mario Rigoni Stern. Trauma, racconto, guarigione

Sconfitta, ritirata e prigionia. L’elaborazione del trauma nella memorialistica dei testimoni, 1945-1971

Conferenza presentata nel progetto Fronte del Don il 3 giugno 2022 La sconfitta militare dell’ARMIR, con la conseguente ritirata dal Don e per circa 80.000 militari italiani la cattura da parte dell’Armata Rossa, rappresentarono un trauma profondo e duraturo tanto per i protagonisti di quelle esperienze quanto per l’intera comunità nazionale. Malgrado i tentativi fatti … More Sconfitta, ritirata e prigionia. L’elaborazione del trauma nella memorialistica dei testimoni, 1945-1971

Presentazione del libro “Il ritorno del guerriero”

Torino, 5 maggio 2022, ore 18:00 – Cuneo, 6 maggio 2022, ore 16:30 L’edizione italiana del libro dello psicoterapeuta americano Edward Tick Il ritorno del guerriero. Guarire l’anima dopo la guerra (Nerosubianco, 2022) sarà presentata ufficialmente giovedì 5 maggio a Torino alle 18:00, presso il Centro Studi “Sereno Regis” (https://serenoregis.org/). L’autore interverrà da remoto per … More Presentazione del libro “Il ritorno del guerriero”

Il ritorno del guerriero. Guarire l’anima dopo la guerra

https://nerosubianco-cn.com/prodotto/il-ritorno-del-guerriero/ La casa editrice Nerosubianco, diretta a Cuneo da Sabrina Ferrero, ha pubblicato il volume del terapista americano Edward Tick Il ritorno del guerriero. Guarire l’anima dopo la guerra, traduzione del libro Warrior Returns. Restoring the Soul after War (Sounds True, 2014). Traduzione di Gianluca Cinelli e Patrizia Piredda. La guerra è un’esperienza di distruzione … More Il ritorno del guerriero. Guarire l’anima dopo la guerra

Vera Amicitia. Classical Notions of Friendship in Renaissance Thought and Culture

Ed by Patrizia Piredda and Matthias Roick, Oxford, Peter Lang, 2021. 288 pages Vera Amicitia in the website of Peter Lang Friendship is one basic structure of human sociability, a bond that can reach beyond schemes and prejudices, age and gender. Even in the worst scenarios of enmity, friendship may unexpectedly rise to soothe the … More Vera Amicitia. Classical Notions of Friendship in Renaissance Thought and Culture

The “Close Encounters in War Journal” n. 4 (2021) is online

The Close Encounters in War Journal is online with its new issue n. 4 (2021), devoted to the topic of emotions. I publish here an excerpt from the introduction: The universe of emotions has always represented a major challenge for research in every field of knowledge, from Philosophy to Physics, from Psychology to the Arts. … More The “Close Encounters in War Journal” n. 4 (2021) is online

History, memory and myth in Stalingrad witness-narratives

I am happy to share with my readers a recent publication about Stalingrad witness-narratives. The article appeared in the scholarly journal CoSMo (Comparative Studies in Modernism) and is downloadable for free here: Telling History in the Shape of a Myth. The Case of Stalingrad Narratives ABSTRACT: The corpus of narratives produced in Germany since 1943 … More History, memory and myth in Stalingrad witness-narratives

Paesaggi della memoria

Da oggi, fino al 25 aprile, sui canali della Rai saranno trasmesse le interviste del programma Paesaggi della Memoria. Laboratorio didattico tra passato della Resistenza e presente. A partire dal lavoro di ricerca “Archivi e memoria come mezzo per una comunicazione culturale che abbia un impatto sociale“, e in vista del 76° anniversario della Liberazione, … More Paesaggi della memoria

Da “Altritaliani.net”: In Italia si dibatte attorno alle seconde case. Ma dove sono i vaccini?

Per i lettori di DiscorsivaMente copio qui il link di un articolo che ho pubblicato sulla rivista telematica Altritaliani il 23 marzo 2021. Leggendo la serie di regole e restrizioni, eccezioni e deroghe, che nei mesi hanno popolato i vari decreti, alcune acquisendovi diritto stabile di cittadinanza, altre soggiornandovi in modo più precario e temporaneo, … More Da “Altritaliani.net”: In Italia si dibatte attorno alle seconde case. Ma dove sono i vaccini?

Da “Altritaliani.net”: Come l’eccezione diventa permanente

Dalla rivista Altritaliani, 6 marzo 2021 Lo stato di eccezione, lo dice l’espressione medesima, indica una condizione fuori dal normale, e ciò giustifica, per la durata di tale stato, la sospensione di molte norme abituali e l’imposizione di altre il cui stabilirsi prescinde dalle consuete pratiche legislative. Ma è possibile che uno stato di eccezione … More Da “Altritaliani.net”: Come l’eccezione diventa permanente

Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Alessandro Martini pubblica su Volere la Luna la recensione con il titolo Memoranda/ La lezione dello sguardo di Alessandro Martini — Il recente saggio di Gianluca Cinelli, Il paese dimenticato, si focalizza sul legame tra Nuto Revelli e la campagna povera cuneese e italiana, con i suoi vinti, la sua crisi e la sua lenta … More Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Fabrizio Scrivano pubblica la recensione su Gentes – Rivista di Scienze Umane e Sociali Gentes Con Gentes si inaugura un nuovo sistema di editoria digitale online, che mira a divulgare i risultati delle ricerche scientifiche di docenti, ricercatori e studiosi di diversi settori disciplinari, in un interscambio di metodologie e approcci che sono solo apparentemente divergenti. … More Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

“La riflessione etica nel teatro italiano contemporaneo” a cura di Patrizia Piredda e Cristina Perissinotto

Dott.ssa Patrizia Piredda, Lei ha curato con Cristina Perissinotto l’edizione del libro La riflessione etica nel teatro italiano contemporaneo pubblicato da Guida: quale rilevanza assume, nel panorama teatrale contemporaneo, la riflessione etica? Credo che oggi sia ‘eticamente’ importante rispondere a questa domanda, anzitutto partendo dall’osservazione delle condizioni attuali in cui si trova il mondo teatrale dal marzo del … More “La riflessione etica nel teatro italiano contemporaneo” a cura di Patrizia Piredda e Cristina Perissinotto

Close Encounters in War Journal

Il n. 3 della rivista è online http://www.closeencountersinwar.org Il numero 3 della rivista Close Encounters in War è online e scaricabile gratuitamente (numero intero e singoli contributi) dal sito http://www.closeencountersinwar.org. Il tema del 2020 è lo stress post-traumatico come conseguenza dell’incontro con la guerra, affrontato attraverso la pubblicazione di articoli accademici, testimonianze di terapisti e … More Close Encounters in War Journal