Le guerre di Mario Rigoni Stern. Trauma, racconto, guarigione

Perugia, Morlacchi editore, 2022 (252 p.) Con grande piacere condivido con i miei lettori la mia nuova monografia. Mario Rigoni Stern (Asiago 1921-2008) è un autore del Novecento letterario italiano. Il suo libro più noto, Il sergente nella neve (1953), racconta la vicenda autobiografica della ritirata di Russia, cui lo scrittore prese parte nell’inverno del … More Le guerre di Mario Rigoni Stern. Trauma, racconto, guarigione

Da “Altritaliani.net”: In Italia si dibatte attorno alle seconde case. Ma dove sono i vaccini?

Per i lettori di DiscorsivaMente copio qui il link di un articolo che ho pubblicato sulla rivista telematica Altritaliani il 23 marzo 2021. Leggendo la serie di regole e restrizioni, eccezioni e deroghe, che nei mesi hanno popolato i vari decreti, alcune acquisendovi diritto stabile di cittadinanza, altre soggiornandovi in modo più precario e temporaneo, … More Da “Altritaliani.net”: In Italia si dibatte attorno alle seconde case. Ma dove sono i vaccini?

Da “Altritaliani.net”: Come l’eccezione diventa permanente

Dalla rivista Altritaliani, 6 marzo 2021 Lo stato di eccezione, lo dice l’espressione medesima, indica una condizione fuori dal normale, e ciò giustifica, per la durata di tale stato, la sospensione di molte norme abituali e l’imposizione di altre il cui stabilirsi prescinde dalle consuete pratiche legislative. Ma è possibile che uno stato di eccezione … More Da “Altritaliani.net”: Come l’eccezione diventa permanente

Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Alessandro Martini pubblica su Volere la Luna la recensione con il titolo Memoranda/ La lezione dello sguardo di Alessandro Martini — Il recente saggio di Gianluca Cinelli, Il paese dimenticato, si focalizza sul legame tra Nuto Revelli e la campagna povera cuneese e italiana, con i suoi vinti, la sua crisi e la sua lenta … More Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Fabrizio Scrivano pubblica la recensione su Gentes – Rivista di Scienze Umane e Sociali Gentes Con Gentes si inaugura un nuovo sistema di editoria digitale online, che mira a divulgare i risultati delle ricerche scientifiche di docenti, ricercatori e studiosi di diversi settori disciplinari, in un interscambio di metodologie e approcci che sono solo apparentemente divergenti. … More Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Close Encounters in War Journal

Il n. 3 della rivista è online http://www.closeencountersinwar.org Il numero 3 della rivista Close Encounters in War è online e scaricabile gratuitamente (numero intero e singoli contributi) dal sito http://www.closeencountersinwar.org. Il tema del 2020 è lo stress post-traumatico come conseguenza dell’incontro con la guerra, affrontato attraverso la pubblicazione di articoli accademici, testimonianze di terapisti e … More Close Encounters in War Journal

“Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”, presentazione del libro, 26 novembre

Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza, 26 novembre 2020, ore 12:00 Giovedì 26 novembre, presso i Cantieri Gielle dell’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza, sarà presentato il libro Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina, pubblicato nella collana dell’Istoreto “Testimoni della libertà” (Franco Angeli) nel 2020 e insignito del Premio … More “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”, presentazione del libro, 26 novembre

New publication on Vietnam war, PTSD, and chemical warfare

I would like to inform my readers about a new challenging publication about the disturbing legacy of the Vietnam war: Agent Orange Roundup: Living with a Foot in Two Worlds By Brent MacKinnon and Sandy Scull, ISBN 978-1634989565. Poetry is here the means by which the authors deal with trauma and offer help to other … More New publication on Vietnam war, PTSD, and chemical warfare

Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina

Disponibile in libreria e come e-book Quando, negli anni Sessanta, la società italiana inseguiva il sogno del benessere, Nuto Revelli iniziava a tessere il suo lungo dialogo con i reduci di guerra e i contadini della sua provincia, il Cuneese, raccogliendo storie di emarginazione e miseria. Scopriva così l’indifferenza e il cinismo con cui gli … More Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina

Nuto Revelli, protagonista e testimone dell’Italia contemporanea – atti del convegno

Pubblicato il n. 96 della rivista Il presente e la storia Di Gianluca Cinelli Nonostante il blocco delle attività e della vita quotidiana imposte dall’autorità politica come misura di contrasto all’epidemia, l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo “Dante Livio Bianco” è riuscito a portare avanti il lavoro della cultura … More Nuto Revelli, protagonista e testimone dell’Italia contemporanea – atti del convegno

Lo spione

In tempi così buice vo’ moralità,e co’ ’st’epidemiace vo’ l’autoritàpe’ trattené la ggenteche nun se ne sta a casae nun je frega gnentese non li cazzi sui. Ce pensa er governoche ’mpone le sanzionia chi nun ubbidisce eminaccia la galera,perfino, a ’sti bricconi.S’io fossi er Padreterno,li pizzicherei tutti epoi giù co’ le scudisce. Io so’ … More Lo spione

L’infermiere

N’antro turno de notte, n’antro giro de giostrache tante miserie ogni giorno me mostra,e nun lo sa nessuno a chi tocca la sorte:da qua ritornano solo i forti,è ’na roulette russa, è tutta ’na morte. Quanno me viè da piagne me chiudo e nun ce penso,faccio quer che posso pe’ daje un sensoma nun me … More L’infermiere

Er vecchione

All’ora de pranzo, sur lungomare deserto,ce sta un vecchione seduto ozioso, da solo,che da la panchina osserva er mare apertoche azzurro e sereno se stenne ortre er molo.Se croggiola ar sole come un gattone in amoree fuma la cicca che j’ha vietato er dottore. A lui che je frega se more co ’sto contaggio,c’ha quasi … More Er vecchione

L’untore

Ce stanno du’ donne in finestra,de qua e de là da la strada,nun c’hanno un ber gnente da fa’e se racconteno li fatti artrui. “Hai inteso, Ottavia,” je fala brutta,’na rana me pare,“se dice ch’er papa sta male,c’ha er virus, nun po’ respirà.” “Pe’ forza,” risponne l’amica,“se va a passeggio pe’ Roma!Se sa, Caterì, che … More L’untore