Recensione del volume “Le guerre di Mario Rigoni Stern”

Dal sito Altritaliani.net. Recensione di Pedro Caldas Quando Mario Rigoni Stern ritornò nella sua casa nel paese di Asiago, nel maggio del 1945, la sua mente e il corpo erano gravemente afflitti da anni di sofferenza fisica e morale, patita prima come soldato in guerra e poi come internato militare nei Lager nazisti. Nella difficoltà … More Recensione del volume “Le guerre di Mario Rigoni Stern”

Le guerre di Mario Rigoni Stern. Trauma, racconto, guarigione

Perugia, Morlacchi editore, 2022 (252 p.) Con grande piacere condivido con i miei lettori la mia nuova monografia. Mario Rigoni Stern (Asiago 1921-2008) è un autore del Novecento letterario italiano. Il suo libro più noto, Il sergente nella neve (1953), racconta la vicenda autobiografica della ritirata di Russia, cui lo scrittore prese parte nell’inverno del … More Le guerre di Mario Rigoni Stern. Trauma, racconto, guarigione

Vera Amicitia. Classical Notions of Friendship in Renaissance Thought and Culture

Ed by Patrizia Piredda and Matthias Roick, Oxford, Peter Lang, 2021. 288 pages Vera Amicitia in the website of Peter Lang Friendship is one basic structure of human sociability, a bond that can reach beyond schemes and prejudices, age and gender. Even in the worst scenarios of enmity, friendship may unexpectedly rise to soothe the … More Vera Amicitia. Classical Notions of Friendship in Renaissance Thought and Culture

History, memory and myth in Stalingrad witness-narratives

I am happy to share with my readers a recent publication about Stalingrad witness-narratives. The article appeared in the scholarly journal CoSMo (Comparative Studies in Modernism) and is downloadable for free here: Telling History in the Shape of a Myth. The Case of Stalingrad Narratives ABSTRACT: The corpus of narratives produced in Germany since 1943 … More History, memory and myth in Stalingrad witness-narratives

Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Alessandro Martini pubblica su Volere la Luna la recensione con il titolo Memoranda/ La lezione dello sguardo di Alessandro Martini — Il recente saggio di Gianluca Cinelli, Il paese dimenticato, si focalizza sul legame tra Nuto Revelli e la campagna povera cuneese e italiana, con i suoi vinti, la sua crisi e la sua lenta … More Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Fabrizio Scrivano pubblica la recensione su Gentes – Rivista di Scienze Umane e Sociali Gentes Con Gentes si inaugura un nuovo sistema di editoria digitale online, che mira a divulgare i risultati delle ricerche scientifiche di docenti, ricercatori e studiosi di diversi settori disciplinari, in un interscambio di metodologie e approcci che sono solo apparentemente divergenti. … More Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

“Innesti. Primo Levi e i libri altrui” a Torino! 9 dicembre 2020

Presentazione del libro online, ore 17:00 Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, organizzano mercoledì 9 dicembre alle ore 17:00 la presentazione online del volume Innesti. Primo Levi e i libri altrui, a cura di Gianluca Cinelli e Robert S. … More “Innesti. Primo Levi e i libri altrui” a Torino! 9 dicembre 2020

“Innesti. Primo Levi e i libri altrui”. Presentazione del libro (book launch)

Istituto Italiano di Cultura, Londra, 20 novembre 2020 Il 20 novembre 2020, alle 17:30 (ora di Londra), il libro Innesti. Primo Levi e i libri altrui sarà presentato presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra in collaborazione con l’Association for the Study of Modern Italy (ASMI). Interverranno Katia Pizzi (Direttrice dell’IIC), Philip Cooke (Presidente dell’ASMI), … More “Innesti. Primo Levi e i libri altrui”. Presentazione del libro (book launch)

The parable of the outsider. An essay on Joseph Conrad

The Shadow-Line represents a fundamental achievement in Conrad’s literary career and constitutes the peak of the author’s ethical reflection on the relationship between literature and life. By combining the autobiographical narration with the motives, atmospheres, and vocabulary of romance, Conrad presents the account of his personal experience of initiation to adulthood as a quest-like fiction … More The parable of the outsider. An essay on Joseph Conrad

Consigli di lettura: “The Hobbit” di J. R. R. Tolkien (1937)

Quando J. R. R. Tolkien si arruolò volontario nel 1914 per compiere quello che riteneva il proprio dovere di suddito britannico nel conflitto europeo, come tutti gli altri suoi coetanei non immaginava di essere di fronte a una prova senza precedenti. La guerra di trincea, la lotta impari fra uomo e macchine, lo strapotere delle … More Consigli di lettura: “The Hobbit” di J. R. R. Tolkien (1937)

Consigli di lettura: “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati (1940)

di Gianluca Cinelli Nel 1940 l’Europa era in guerra già da mesi. La Polonia, i Paesi Bassi e molte città inglesi erano state già devastate dai bombardamenti e presto anche la Francia sarebbe crollata sotto i colpi del Blietzkrieg tedesco. L’Italia, legata alla Germania dall’infelice Patto d’Acciaio ratificato tra Mussolini e Hitler alla fine degli … More Consigli di lettura: “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati (1940)

Il volume “Innesti. Primo Levi e i libri altrui” è in libreria

Innesti. Primo Levi e i libri altrui, a cura di G. Cinelli e R. S. C. Gordon, Oxford, Peter Lang, 2020 Il volume Innesti. Primo Levi e i libri altrui è uscito e in vendita sul sito dell’editore Peter Lang e su tutti i portali di e-commerce: L’opera di Primo Levi presenta un caso straordinariamente … More Il volume “Innesti. Primo Levi e i libri altrui” è in libreria

The Pleasure of Literary Criticism – 4: Monolingualism, literary criticism, and poverty

Monolingualism, literary criticism, and poverty By Gianluca Cinelli Monolingualism is a characteristic of any language shared among a community, or koine, consisting in the fact that many people use the same system of words, grammar and syntax to communicate. However, most languages are traversed by streams of dialects and jargons, which make of monolingualism a … More The Pleasure of Literary Criticism – 4: Monolingualism, literary criticism, and poverty

The Pleasure of Literary Criticism – 3: Criticism or theory?

By Gianluca Cinelli Whenever we read or hear such an utterance as “this text is postmodern”, or “that author is postcolonial”, and whenever we hear and read of such categories as “gender”, “post-human”, and “whatever-studies”, we must be aware for we are leaving the land of circumstantiated criticism to enter the realm of theoretical abstractness. … More The Pleasure of Literary Criticism – 3: Criticism or theory?

The pleasure of literary criticism – 1

By Gianluca Cinelli Has literary criticism become just another form of technical writing useful only for the happy few who, after investing considerable amounts of money to undertake their degrees in literary studies, succeed at achieving a post within the Higher Education industry? Figures seem to confirm such a depressing truth as far as the … More The pleasure of literary criticism – 1

Consigli di lettura. Il Golem

Il Golem, Gustav Meyrink (1914) Di Gianluca Cinelli Quella del golem è una leggenda antica in cui si riverbera il motivo della creazione dell’uomo artificiale, non ignota ad altre tradizioni folkloristiche. Senza dubbio l’immagine di un uomo artificale è una presenza conturbante, perché l’essere umano è creatura e non creatore. Frankenstein, il cyborg, il clone … More Consigli di lettura. Il Golem

Consigli di lettura. “Storia della colonna infame” di Alessandro Manzoni

Storia della colonna infame, Alessandro Manzoni, 1840 Di Gianluca Cinelli Nel 1840, pubblicando la versione definitiva dei Promessi sposi, Alessandro Manzoni aggiunse in appendice al volume un breve scritto noto come la Storia della colonna infame, dedicato alla ricostruzione storica del processo che a Milano nel 1630 vide due uomini imputati e condannati a morte … More Consigli di lettura. “Storia della colonna infame” di Alessandro Manzoni