Presentazione del libro “Il ritorno del guerriero”

Torino, 5 maggio 2022, ore 18:00 – Cuneo, 6 maggio 2022, ore 16:30 L’edizione italiana del libro dello psicoterapeuta americano Edward Tick Il ritorno del guerriero. Guarire l’anima dopo la guerra (Nerosubianco, 2022) sarà presentata ufficialmente giovedì 5 maggio a Torino alle 18:00, presso il Centro Studi “Sereno Regis” (https://serenoregis.org/). L’autore interverrà da remoto per … More Presentazione del libro “Il ritorno del guerriero”

Vera Amicitia. Classical Notions of Friendship in Renaissance Thought and Culture

Ed by Patrizia Piredda and Matthias Roick, Oxford, Peter Lang, 2021. 288 pages Vera Amicitia in the website of Peter Lang Friendship is one basic structure of human sociability, a bond that can reach beyond schemes and prejudices, age and gender. Even in the worst scenarios of enmity, friendship may unexpectedly rise to soothe the … More Vera Amicitia. Classical Notions of Friendship in Renaissance Thought and Culture

Paesaggi della memoria

Da oggi, fino al 25 aprile, sui canali della Rai saranno trasmesse le interviste del programma Paesaggi della Memoria. Laboratorio didattico tra passato della Resistenza e presente. A partire dal lavoro di ricerca “Archivi e memoria come mezzo per una comunicazione culturale che abbia un impatto sociale“, e in vista del 76° anniversario della Liberazione, … More Paesaggi della memoria

Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Alessandro Martini pubblica su Volere la Luna la recensione con il titolo Memoranda/ La lezione dello sguardo di Alessandro Martini — Il recente saggio di Gianluca Cinelli, Il paese dimenticato, si focalizza sul legame tra Nuto Revelli e la campagna povera cuneese e italiana, con i suoi vinti, la sua crisi e la sua lenta … More Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Fabrizio Scrivano pubblica la recensione su Gentes – Rivista di Scienze Umane e Sociali Gentes Con Gentes si inaugura un nuovo sistema di editoria digitale online, che mira a divulgare i risultati delle ricerche scientifiche di docenti, ricercatori e studiosi di diversi settori disciplinari, in un interscambio di metodologie e approcci che sono solo apparentemente divergenti. … More Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

“La riflessione etica nel teatro italiano contemporaneo” a cura di Patrizia Piredda e Cristina Perissinotto

Dott.ssa Patrizia Piredda, Lei ha curato con Cristina Perissinotto l’edizione del libro La riflessione etica nel teatro italiano contemporaneo pubblicato da Guida: quale rilevanza assume, nel panorama teatrale contemporaneo, la riflessione etica? Credo che oggi sia ‘eticamente’ importante rispondere a questa domanda, anzitutto partendo dall’osservazione delle condizioni attuali in cui si trova il mondo teatrale dal marzo del … More “La riflessione etica nel teatro italiano contemporaneo” a cura di Patrizia Piredda e Cristina Perissinotto

Close Encounters in War Journal

Il n. 3 della rivista è online http://www.closeencountersinwar.org Il numero 3 della rivista Close Encounters in War è online e scaricabile gratuitamente (numero intero e singoli contributi) dal sito http://www.closeencountersinwar.org. Il tema del 2020 è lo stress post-traumatico come conseguenza dell’incontro con la guerra, affrontato attraverso la pubblicazione di articoli accademici, testimonianze di terapisti e … More Close Encounters in War Journal

“Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”. Presentazione, 17 dicembre 2020, ore 18:00

Fondazione Nuto Revelli. Diretta streaming su Zoom e Facebook Giovedì 17 dicembre, alle ore 18:00, sarà presentato presso la Fondazione Nuto Revelli il volume Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina (Franco Angeli, 2020). Il libro ricostruisce, attraverso l’analisi delle opere, interviste e numerosi materiali d’archivio inediti, il modo in cui Nuto … More “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”. Presentazione, 17 dicembre 2020, ore 18:00

Per una storia delle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni tra Ottocento e Novecento

CfA della rivista Il presente e la storia per il n. 99 (giugno 2021) La rivista Il presente e la storia invita la presentazione di contributi scientifici sul tema “Per una storia delle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni tra Ottocento e Novecento” per il numero 99 del giugno 2021. Allegato sotto il PDF della Call for … More Per una storia delle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni tra Ottocento e Novecento

“Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”, presentazione del libro, 26 novembre

Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza, 26 novembre 2020, ore 12:00 Giovedì 26 novembre, presso i Cantieri Gielle dell’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza, sarà presentato il libro Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina, pubblicato nella collana dell’Istoreto “Testimoni della libertà” (Franco Angeli) nel 2020 e insignito del Premio … More “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”, presentazione del libro, 26 novembre

New publication on Vietnam war, PTSD, and chemical warfare

I would like to inform my readers about a new challenging publication about the disturbing legacy of the Vietnam war: Agent Orange Roundup: Living with a Foot in Two Worlds By Brent MacKinnon and Sandy Scull, ISBN 978-1634989565. Poetry is here the means by which the authors deal with trauma and offer help to other … More New publication on Vietnam war, PTSD, and chemical warfare

Il deserto dentro

Per i lettori di DiscorsivaMente pubblico qui in anteprima un frammento del mio ultimo racconto Jackson respirò l’aria torrida del deserto e seppe di essere di nuovo solo. Era arrivato fino ad Albuquerque su un Greyhound e di lì aveva proseguito fino a Gallup e oltre, finché l’ultimo bus l’aveva scaricato nel mezzo del nulla … More Il deserto dentro

Riempire l’imbuti

Hanno aperto le chiese, l’hanno fatto davero,ché la messa è un diritto der bravo cittadino,cioè, quello che prega e se sente sincerosolo quando er prete j’ammolla da vicinoer pippone sur bene e la predica sur male,coi precetti e i divieti, le leggi e la morale. Ma le scole so’ chiuse e così resterannoperché lo studio … More Riempire l’imbuti

Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina

Disponibile in libreria e come e-book Quando, negli anni Sessanta, la società italiana inseguiva il sogno del benessere, Nuto Revelli iniziava a tessere il suo lungo dialogo con i reduci di guerra e i contadini della sua provincia, il Cuneese, raccogliendo storie di emarginazione e miseria. Scopriva così l’indifferenza e il cinismo con cui gli … More Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina

25 aprile 2020

I Ho perso er conto dei giorni passatichiuso dentro ’sta stanza senza luce,in un palazzo pieno de stressati,de poracci e de ggente che conduce ’na vita grama e nun lavora più.S’esce solo pe’ annasse a fa’ la spesa,ma nun c’è gusto e l’umore va giù,pe’ strada c’è n’aria sempre più tesa. A la finestra s’aspetta … More 25 aprile 2020