Recensione del volume “Le guerre di Mario Rigoni Stern”

Dal sito Altritaliani.net. Recensione di Pedro Caldas Quando Mario Rigoni Stern ritornò nella sua casa nel paese di Asiago, nel maggio del 1945, la sua mente e il corpo erano gravemente afflitti da anni di sofferenza fisica e morale, patita prima come soldato in guerra e poi come internato militare nei Lager nazisti. Nella difficoltà … More Recensione del volume “Le guerre di Mario Rigoni Stern”

Le guerre di Mario Rigoni Stern. Trauma, racconto, guarigione

Perugia, Morlacchi editore, 2022 (252 p.) Con grande piacere condivido con i miei lettori la mia nuova monografia. Mario Rigoni Stern (Asiago 1921-2008) è un autore del Novecento letterario italiano. Il suo libro più noto, Il sergente nella neve (1953), racconta la vicenda autobiografica della ritirata di Russia, cui lo scrittore prese parte nell’inverno del … More Le guerre di Mario Rigoni Stern. Trauma, racconto, guarigione

“Innesti. Primo Levi e i libri altrui”. Presentazione del libro (book launch)

Istituto Italiano di Cultura, Londra, 20 novembre 2020 Il 20 novembre 2020, alle 17:30 (ora di Londra), il libro Innesti. Primo Levi e i libri altrui sarà presentato presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra in collaborazione con l’Association for the Study of Modern Italy (ASMI). Interverranno Katia Pizzi (Direttrice dell’IIC), Philip Cooke (Presidente dell’ASMI), … More “Innesti. Primo Levi e i libri altrui”. Presentazione del libro (book launch)

Consigli di lettura: “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati (1940)

di Gianluca Cinelli Nel 1940 l’Europa era in guerra già da mesi. La Polonia, i Paesi Bassi e molte città inglesi erano state già devastate dai bombardamenti e presto anche la Francia sarebbe crollata sotto i colpi del Blietzkrieg tedesco. L’Italia, legata alla Germania dall’infelice Patto d’Acciaio ratificato tra Mussolini e Hitler alla fine degli … More Consigli di lettura: “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati (1940)

Il volume “Innesti. Primo Levi e i libri altrui” è in libreria

Innesti. Primo Levi e i libri altrui, a cura di G. Cinelli e R. S. C. Gordon, Oxford, Peter Lang, 2020 Il volume Innesti. Primo Levi e i libri altrui è uscito e in vendita sul sito dell’editore Peter Lang e su tutti i portali di e-commerce: L’opera di Primo Levi presenta un caso straordinariamente … More Il volume “Innesti. Primo Levi e i libri altrui” è in libreria

Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina

Disponibile in libreria e come e-book Quando, negli anni Sessanta, la società italiana inseguiva il sogno del benessere, Nuto Revelli iniziava a tessere il suo lungo dialogo con i reduci di guerra e i contadini della sua provincia, il Cuneese, raccogliendo storie di emarginazione e miseria. Scopriva così l’indifferenza e il cinismo con cui gli … More Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina

L’untore

Ce stanno du’ donne in finestra,de qua e de là da la strada,nun c’hanno un ber gnente da fa’e se racconteno li fatti artrui. “Hai inteso, Ottavia,” je fala brutta,’na rana me pare,“se dice ch’er papa sta male,c’ha er virus, nun po’ respirà.” “Pe’ forza,” risponne l’amica,“se va a passeggio pe’ Roma!Se sa, Caterì, che … More L’untore

Il segreto della città di K. è in libreria

Romanzo Un mattino grigio di fine inverno, nel mezzo di un funerale, Remo ricompare all’improvviso nei luoghi della sua prima giovinezza, come un fantasma. Anche i suoi vecchi compagni di gioventù stentano a riconoscerlo. Per dieci anni ha vissuto a Berlino, dove è diventato un poeta famoso, fino al giorno in cui è sparito senza … More Il segreto della città di K. è in libreria

Ricordando Nuto Revelli – III

Una conferenza e un’intervista su Nuto Revelli Si è concluso ieri il convegno internazionale “Nuto Revelli protagonista e testimone dell’Italia contemporanea”, svoltosi a Cuneo il 5 e 6 ottobre. Molti gli invitati che hanno ricordato l’importanza e la singolarità di questo scrittore e soprattutto l’attualità dei suoi insegnamenti di antifascismo,o di tenacia, di metodo, di … More Ricordando Nuto Revelli – III

Ricordando Nuto Revelli – II

Marburg, 18.07.2019: Der verschollene Deutsche nach 25 Jahren Der verschollene Deutsche nach 25 Jahren. Das pazifistische Erbe von Nuto Revelli Nuto Revelli (Cuneo, 1919-2004) erzählt in seinen Büchern von den moralischen Sorgen einer ganzen Generation, die auch die seine war, und die unter dem Faschismus aufwuchs, als man nicht denken oder kritisieren durfte. Man konnte nur gehorchen … More Ricordando Nuto Revelli – II

Consigli di lettura. “Il disperso di Marburg” di Nuto Revelli

Di Gianluca Cinelli «Un ufficiale tedesco, tutte le mattine alla stessa ora, usciva dalla caserma di San Rocco, e seguendo sempre lo stesso itinerario raggiungeva la strada che unisce il santuario della Madonna degli Angeli alla cappella della Crocetta. Nei pressi di Tetto Graglia c’è una stradina che scende lungo la ripa e poi si … More Consigli di lettura. “Il disperso di Marburg” di Nuto Revelli