Sconfitta, ritirata e prigionia. L’elaborazione del trauma nella memorialistica dei testimoni, 1945-1971

Conferenza presentata nel progetto Fronte del Don il 3 giugno 2022 La sconfitta militare dell’ARMIR, con la conseguente ritirata dal Don e per circa 80.000 militari italiani la cattura da parte dell’Armata Rossa, rappresentarono un trauma profondo e duraturo tanto per i protagonisti di quelle esperienze quanto per l’intera comunità nazionale. Malgrado i tentativi fatti … More Sconfitta, ritirata e prigionia. L’elaborazione del trauma nella memorialistica dei testimoni, 1945-1971

Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Alessandro Martini pubblica su Volere la Luna la recensione con il titolo Memoranda/ La lezione dello sguardo di Alessandro Martini — Il recente saggio di Gianluca Cinelli, Il paese dimenticato, si focalizza sul legame tra Nuto Revelli e la campagna povera cuneese e italiana, con i suoi vinti, la sua crisi e la sua lenta … More Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

Fabrizio Scrivano pubblica la recensione su Gentes – Rivista di Scienze Umane e Sociali Gentes Con Gentes si inaugura un nuovo sistema di editoria digitale online, che mira a divulgare i risultati delle ricerche scientifiche di docenti, ricercatori e studiosi di diversi settori disciplinari, in un interscambio di metodologie e approcci che sono solo apparentemente divergenti. … More Recensione del volume “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”

“Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”. Presentazione, 17 dicembre 2020, ore 18:00

Fondazione Nuto Revelli. Diretta streaming su Zoom e Facebook Giovedì 17 dicembre, alle ore 18:00, sarà presentato presso la Fondazione Nuto Revelli il volume Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina (Franco Angeli, 2020). Il libro ricostruisce, attraverso l’analisi delle opere, interviste e numerosi materiali d’archivio inediti, il modo in cui Nuto … More “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”. Presentazione, 17 dicembre 2020, ore 18:00

“Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”, presentazione del libro, 26 novembre

Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza, 26 novembre 2020, ore 12:00 Giovedì 26 novembre, presso i Cantieri Gielle dell’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza, sarà presentato il libro Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina, pubblicato nella collana dell’Istoreto “Testimoni della libertà” (Franco Angeli) nel 2020 e insignito del Premio … More “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”, presentazione del libro, 26 novembre

Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina

Disponibile in libreria e come e-book Quando, negli anni Sessanta, la società italiana inseguiva il sogno del benessere, Nuto Revelli iniziava a tessere il suo lungo dialogo con i reduci di guerra e i contadini della sua provincia, il Cuneese, raccogliendo storie di emarginazione e miseria. Scopriva così l’indifferenza e il cinismo con cui gli … More Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina

Nuto Revelli, protagonista e testimone dell’Italia contemporanea – atti del convegno

Pubblicato il n. 96 della rivista Il presente e la storia Di Gianluca Cinelli Nonostante il blocco delle attività e della vita quotidiana imposte dall’autorità politica come misura di contrasto all’epidemia, l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo “Dante Livio Bianco” è riuscito a portare avanti il lavoro della cultura … More Nuto Revelli, protagonista e testimone dell’Italia contemporanea – atti del convegno

Ricordando Nuto Revelli – III

Una conferenza e un’intervista su Nuto Revelli Si è concluso ieri il convegno internazionale “Nuto Revelli protagonista e testimone dell’Italia contemporanea”, svoltosi a Cuneo il 5 e 6 ottobre. Molti gli invitati che hanno ricordato l’importanza e la singolarità di questo scrittore e soprattutto l’attualità dei suoi insegnamenti di antifascismo,o di tenacia, di metodo, di … More Ricordando Nuto Revelli – III

Ricordando Nuto Revelli – II

Marburg, 18.07.2019: Der verschollene Deutsche nach 25 Jahren Der verschollene Deutsche nach 25 Jahren. Das pazifistische Erbe von Nuto Revelli Nuto Revelli (Cuneo, 1919-2004) erzählt in seinen Büchern von den moralischen Sorgen einer ganzen Generation, die auch die seine war, und die unter dem Faschismus aufwuchs, als man nicht denken oder kritisieren durfte. Man konnte nur gehorchen … More Ricordando Nuto Revelli – II

Consigli di lettura. “Il disperso di Marburg” di Nuto Revelli

Di Gianluca Cinelli «Un ufficiale tedesco, tutte le mattine alla stessa ora, usciva dalla caserma di San Rocco, e seguendo sempre lo stesso itinerario raggiungeva la strada che unisce il santuario della Madonna degli Angeli alla cappella della Crocetta. Nei pressi di Tetto Graglia c’è una stradina che scende lungo la ripa e poi si … More Consigli di lettura. “Il disperso di Marburg” di Nuto Revelli