Fantasmi in Val d’Orcia

Nerosubianco, 2012

www.nerosubianco-cn.com/it/le-golette/fantasmi-in-val-dorcia

Questo romanzo segnò il mio esordio come narratore e in esso confluiscono esperienze personali vissute nell’estate del 2004, quando fui per un breve periodo bibliotecario in una villa della Val d’Orcia, e percorsi di studio. All’inizio del 2012 ero reduce dalla pubblicazione della mia monografia critica su Nuto Revelli, un lungo lavoro che affondava le radici in anni di ricerche sulla memorialistica di guerra e di studi sulla teoria dell’autobiografia. Questo romanzo è l’altra faccia di quegli studi, è la ribellione che provai contro gli schemi stretti del discorso scientifico e della scrittura accademica. Salvo scoprire, subito dopo, che tale rivolta non era che la maschera evidente in superficie, un movente solo in parte effettivo. Il vero motivo per cui avevo finalmente intrapreso sul serio la via della narativa era più profondo, più antico, più magmatico. E non ho più potuto farne a meno.

“Il racconto inizia con un viaggio. O meglio inizia con un testamento. Chiamato dal notaio dopo la morte del nonno, Edoardo, un giovane storico, si reca nella Val d’Orcia, luogo della sua infanzia. Ma assieme all’eredità riceve anche un diario e un racconto di memorie. Saranno proprio questi scritti a far conoscere una verità: il nonno non era la persona che Edoardo aveva sempre creduto ma aveva un’identità nascosta. Inizia così un viaggio tra ricordi e apparizioni dal passato che spingerà Edoardo su un cammino per comprendere chi fosse il nonno e chi sia lui stesso, passando dall’odio alla riconciliazione.”

Il libro è stato recensito sul sito “www.sololibri.it” (www.sololibri.net/Fantasmi-in-Val-d-Orcia-Gianluca.html).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.