Atti del convegno di Francoforte, 7-8 febbraio 2014. A cura di Gianluca Cinelli e Patrizia Piredda
Roma, Sapienza Universitaria Editrice, 2015

Nel febbraio 2014 un gruppo di studiosi provenienti da diversi paesi europei si è raccolto all’Università di Francoforte sul Meno “Goethe” per un convegno sulla letteratura e il male. Lontani i tempi in cui Bataille pubblicava il suo saggio omonimo, oggi questa coppia è materia di studio e di teoria e costituisce un campo di studio vivace e fecondo nel contesto dell’etica letteraria. Il volume raccoglie i saggi presentati al Convegno, dedicati ad autori quali Sade, Rousseau, Kleist, Goethe, Baudelaire, Primo Levi, Manzoni, Sciascia, Dürrenmatt e Calvino. La riflessione teorica discute le posizioni di Aristotele, Hegel, Rosenkranz, Nietzsche, Wittgenstein, Foucault, Benjamin, Alt, Bohrer e Nussbaum. L’approccio comparativo del volume fornisce un approfondimento della questione del male nella letteratura moderna come fenomeno complesso e offre un contributo scientifico al dibattito sull’etica letteraria che si è andato sviluppando nel panorama internazionale nel corso degli ultimi decenni. Il volume è pubblicato in modalità open-access ed è gratuitamente scaricabile dal sito dell’editore all’ indirizzo: http://www.editricesapienza.it/sites/default/files/5183_Letteratura_Male.pdf
Indice del volume:
Introduzione, p. 1
Eugenio Spedicato: L’idea del male dall’Illuminismo Radicale alla letteratura del genocidio, p. 19
Franco D’Intino: L’eroe romanzesco e la responsabilità del male: due esempi (Goethe, Rousseau), p. 41
Robert Gordon: “… racchiudere in una immagine tutto il male del nostro tempo”. Primo Levi, Indifference and the Faces of Evil, p. 59
Gianluca Cinelli: Il diciassettesimo secolo nel romanzo storico italiano come paradigma del male, p. 79
Francesco Muzzioli: L’allegoria e il male, p. 105
Patrizia Piredda: Il male è nel linguaggio: la metafora come atto conoscitivo o come falsa credenza in Wittgenstein e Calvino, p. 117
Indice dei nomi, p. 141
Ringraziamenti, p. 1452