“Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”. Presentazione, 17 dicembre 2020, ore 18:00

Fondazione Nuto Revelli. Diretta streaming su Zoom e Facebook Giovedì 17 dicembre, alle ore 18:00, sarà presentato presso la Fondazione Nuto Revelli il volume Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina (Franco Angeli, 2020). Il libro ricostruisce, attraverso l’analisi delle opere, interviste e numerosi materiali d’archivio inediti, il modo in cui Nuto … More “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”. Presentazione, 17 dicembre 2020, ore 18:00

Pubblicità

“Innesti. Primo Levi e i libri altrui” a Torino! 9 dicembre 2020

Presentazione del libro online, ore 17:00 Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, organizzano mercoledì 9 dicembre alle ore 17:00 la presentazione online del volume Innesti. Primo Levi e i libri altrui, a cura di Gianluca Cinelli e Robert S. … More “Innesti. Primo Levi e i libri altrui” a Torino! 9 dicembre 2020

Per una storia delle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni tra Ottocento e Novecento

CfA della rivista Il presente e la storia per il n. 99 (giugno 2021) La rivista Il presente e la storia invita la presentazione di contributi scientifici sul tema “Per una storia delle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni tra Ottocento e Novecento” per il numero 99 del giugno 2021. Allegato sotto il PDF della Call for … More Per una storia delle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni tra Ottocento e Novecento

“Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”, presentazione del libro, 26 novembre

Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza, 26 novembre 2020, ore 12:00 Giovedì 26 novembre, presso i Cantieri Gielle dell’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza, sarà presentato il libro Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina, pubblicato nella collana dell’Istoreto “Testimoni della libertà” (Franco Angeli) nel 2020 e insignito del Premio … More “Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina”, presentazione del libro, 26 novembre

“Innesti. Primo Levi e i libri altrui”. Presentazione del libro (book launch)

Istituto Italiano di Cultura, Londra, 20 novembre 2020 Il 20 novembre 2020, alle 17:30 (ora di Londra), il libro Innesti. Primo Levi e i libri altrui sarà presentato presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra in collaborazione con l’Association for the Study of Modern Italy (ASMI). Interverranno Katia Pizzi (Direttrice dell’IIC), Philip Cooke (Presidente dell’ASMI), … More “Innesti. Primo Levi e i libri altrui”. Presentazione del libro (book launch)

The parable of the outsider. An essay on Joseph Conrad

The Shadow-Line represents a fundamental achievement in Conrad’s literary career and constitutes the peak of the author’s ethical reflection on the relationship between literature and life. By combining the autobiographical narration with the motives, atmospheres, and vocabulary of romance, Conrad presents the account of his personal experience of initiation to adulthood as a quest-like fiction … More The parable of the outsider. An essay on Joseph Conrad

Consigli di lettura: “The Hobbit” di J. R. R. Tolkien (1937)

Quando J. R. R. Tolkien si arruolò volontario nel 1914 per compiere quello che riteneva il proprio dovere di suddito britannico nel conflitto europeo, come tutti gli altri suoi coetanei non immaginava di essere di fronte a una prova senza precedenti. La guerra di trincea, la lotta impari fra uomo e macchine, lo strapotere delle … More Consigli di lettura: “The Hobbit” di J. R. R. Tolkien (1937)

Consigli di lettura: “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati (1940)

di Gianluca Cinelli Nel 1940 l’Europa era in guerra già da mesi. La Polonia, i Paesi Bassi e molte città inglesi erano state già devastate dai bombardamenti e presto anche la Francia sarebbe crollata sotto i colpi del Blietzkrieg tedesco. L’Italia, legata alla Germania dall’infelice Patto d’Acciaio ratificato tra Mussolini e Hitler alla fine degli … More Consigli di lettura: “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati (1940)

New publication on Vietnam war, PTSD, and chemical warfare

I would like to inform my readers about a new challenging publication about the disturbing legacy of the Vietnam war: Agent Orange Roundup: Living with a Foot in Two Worlds By Brent MacKinnon and Sandy Scull, ISBN 978-1634989565. Poetry is here the means by which the authors deal with trauma and offer help to other … More New publication on Vietnam war, PTSD, and chemical warfare

Il deserto dentro

Per i lettori di DiscorsivaMente pubblico qui in anteprima un frammento del mio ultimo racconto Jackson respirò l’aria torrida del deserto e seppe di essere di nuovo solo. Era arrivato fino ad Albuquerque su un Greyhound e di lì aveva proseguito fino a Gallup e oltre, finché l’ultimo bus l’aveva scaricato nel mezzo del nulla … More Il deserto dentro

Il volume “Innesti. Primo Levi e i libri altrui” è in libreria

Innesti. Primo Levi e i libri altrui, a cura di G. Cinelli e R. S. C. Gordon, Oxford, Peter Lang, 2020 Il volume Innesti. Primo Levi e i libri altrui è uscito e in vendita sul sito dell’editore Peter Lang e su tutti i portali di e-commerce: L’opera di Primo Levi presenta un caso straordinariamente … More Il volume “Innesti. Primo Levi e i libri altrui” è in libreria

Riempire l’imbuti

Hanno aperto le chiese, l’hanno fatto davero,ché la messa è un diritto der bravo cittadino,cioè, quello che prega e se sente sincerosolo quando er prete j’ammolla da vicinoer pippone sur bene e la predica sur male,coi precetti e i divieti, le leggi e la morale. Ma le scole so’ chiuse e così resterannoperché lo studio … More Riempire l’imbuti

Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina

Disponibile in libreria e come e-book Quando, negli anni Sessanta, la società italiana inseguiva il sogno del benessere, Nuto Revelli iniziava a tessere il suo lungo dialogo con i reduci di guerra e i contadini della sua provincia, il Cuneese, raccogliendo storie di emarginazione e miseria. Scopriva così l’indifferenza e il cinismo con cui gli … More Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina

Dopo la piena

Giù lungo er fiume maggio s’acchitta in fiore,l’aria densa de glicini e de roserasserena er ricordo de le orede reclusione e de notti angosciose. Si fissi l’acqua, se cheta la menteche come i mulinelli gira a voto:stasse a lambiccà nun serve a gnente,ché dove er fiume finisce è noto. Scorre pacioso, è passata la pienaco’ … More Dopo la piena

25 aprile 2020

I Ho perso er conto dei giorni passatichiuso dentro ’sta stanza senza luce,in un palazzo pieno de stressati,de poracci e de ggente che conduce ’na vita grama e nun lavora più.S’esce solo pe’ annasse a fa’ la spesa,ma nun c’è gusto e l’umore va giù,pe’ strada c’è n’aria sempre più tesa. A la finestra s’aspetta … More 25 aprile 2020