Le guerre di Mario Rigoni Stern. Trauma, racconto, guarigione

Perugia, Morlacchi editore, 2022 (252 p.) Con grande piacere condivido con i miei lettori la mia nuova monografia. Mario Rigoni Stern (Asiago 1921-2008) è un autore del Novecento letterario italiano. Il suo libro più noto, Il sergente nella neve (1953), racconta la vicenda autobiografica della ritirata di Russia, cui lo scrittore prese parte nell’inverno del … More Le guerre di Mario Rigoni Stern. Trauma, racconto, guarigione

Consigli di lettura: “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati (1940)

di Gianluca Cinelli Nel 1940 l’Europa era in guerra già da mesi. La Polonia, i Paesi Bassi e molte città inglesi erano state già devastate dai bombardamenti e presto anche la Francia sarebbe crollata sotto i colpi del Blietzkrieg tedesco. L’Italia, legata alla Germania dall’infelice Patto d’Acciaio ratificato tra Mussolini e Hitler alla fine degli … More Consigli di lettura: “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati (1940)

Ricordando Nuto Revelli – II

Marburg, 18.07.2019: Der verschollene Deutsche nach 25 Jahren Der verschollene Deutsche nach 25 Jahren. Das pazifistische Erbe von Nuto Revelli Nuto Revelli (Cuneo, 1919-2004) erzählt in seinen Büchern von den moralischen Sorgen einer ganzen Generation, die auch die seine war, und die unter dem Faschismus aufwuchs, als man nicht denken oder kritisieren durfte. Man konnte nur gehorchen … More Ricordando Nuto Revelli – II

Consigli di lettura. “Il disperso di Marburg” di Nuto Revelli

Di Gianluca Cinelli «Un ufficiale tedesco, tutte le mattine alla stessa ora, usciva dalla caserma di San Rocco, e seguendo sempre lo stesso itinerario raggiungeva la strada che unisce il santuario della Madonna degli Angeli alla cappella della Crocetta. Nei pressi di Tetto Graglia c’è una stradina che scende lungo la ripa e poi si … More Consigli di lettura. “Il disperso di Marburg” di Nuto Revelli