“Viandante, giungessi a Sparta…”

Il modo memorialistico nella narrativa contemporanea

Roma, Sapienza Universitaria Editrice, 2016

La memorialistica si è affermata nel corso dell’ultimo secolo come un fenomeno letterario, soprattutto in seguito alle guerre mondiali, che hanno coinvolto grandi masse di individui. Questo volume rappresenta un tentativo di collocare il modo memorialistico nell’orizzonte della narrativa contemporanea, attraverso una riflessione teorica che compara la teoria letteraria di Northrop Frye con la teoria storico-filosofica del mito, e attraverso lo studio di una specifica tradizione memorialistica: il racconto della campagna di Russia combattuta dall’esercito tedesco tra il 1941 e il 1945. Secondo la tesi di questo studio, nella memorialistica si combinano istanze storiche, antropologiche e ideologiche, dando vita a un modo letterario originale della contemporaneità, che rivela come il nostro rapporto con il modo mitico del raccontare sia rimasto vivo e continui a costituire il principale mezzo della nostra auto-comprensione. La pubblicazione di questo libro è stata realizzata in modalità “open-access” ed è quindi liberamente scaricabile come PDF dal sito dell’editore: http://www.editricesapienza.it/sites/default/files/5447_Cinelli_Viandante_Giungessi_Sparta.pdf

Indice del volume:

Premessa

Introduzione

  1. La memorialistica come genere ibrido
  2. La campagna di Russia nella storia e nella letteratura tedesca

Capitolo 1.     La memoria, la storia e il modo memorialistico della narrazione

  1. Il discorso autobiografico tra mitopoiesi e realismo
  2. Modo storico e modo mitico della narrazione
  3. Il modo memorialistico

Capitolo 2.     “Andavamo nel giorno splendente…” Il racconto dell’operazione “Barbarossa” tra romance e realismo

  1. La guerra come romance: visione, sogno, esaltazione
  2. La questione della colpa
  3. L’incontro tra oralità e scrittura: le lettere
  4. Il breve idillio prima della tragedia

Capitolo 3.     Tragoedia incipit. Il racconto Stalingrado e il modo tragico

  1. La crisi del modo romantico
  2. Stalingrado nella memorialistica occidentale
  3. Stalingrado nella memorialistica orientale

Capitolo 4.     La “grande ritirata” e il modo ironico

  1. Il mito nazista degli eroi di Stalingrado
  2. Il rovesciamento ironico
  3. L’amara conclusione: il nichilismo

Conclusioni

Bibliografia

Indice dei nomi


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.