“A la fine ce so riusciti,
’sti cinesi, a facce fessi:
a tutti c’hanno infettati.”
“Lo dicevo che nun c’è da fidasse.
Mo è tardi, chiudi tutto e accendi ’n cero.”
“Ma che dici davero?
Co’ ’sto corona proprio ce se schiatta?”
“Avoja! Ce vai dritto ar cimitero.”
“Ma guarda che te sbaji, so’ li vecchi
che stirano pe’ primi, è normale:
stava su feisbuc e dentr’ar giornale.”
“Ma nun se dice, è proprio immorale
pensà che a te nun te tocca er male.”
“Ma che te credi? Io so’ solidale!
Ho appeso er tricolore dar barcone,
tutte le sere canto ’na canzone
a la finestra e l’inno nazzionale.”
“E se capisce. Ognuno ha da fare
er suo dovere co’ l’abnegazzione,
a casa a vedé la televisione.
Pur’io so’ solidale coi dottori,
l’infermieri, i viggili e i pompieri,
j’ho fatto un bell’applauso proprio ieri.”
“Eh sì, ce vo’ pazienza, passerà,
però che palle sta’ rinchiusi a casa,
nun ce se po’ move manco in città,
fa’ ’na passeggiata, annasse a pijà er sole
e sì ch’è primavera, possin’ammazzà.”
“Quasi quasi me vado a comprà un cane,
ché quello c’ha i bisogni inderogabbili
e deve scenne tre vorte ar giorno:
me faccio du’ passi e poi ritorno.”
“Ma chi te lo fa fa’? Io sto tanto bbene:
m’arzo a le nove, faccio colazzione,
poi cheto cheto vado a fa’ la spesa
co’ l’autocertificazzione.
All’una magno e m’appippo du’ ore,
sarei er Papa, nun fossi sposato.”
“Te pare facile? Io c’ho er negozzio,
mi marito fa er barista e mi fijo
porta li pannolini: che je do
da magnà, quando dice «c’ho fame»?”
“Eh, me dispiace e so’ solidale,
ma ce potevi pensà un po’ prima
e annà a fa’ la fila ar supermercato
innanzi che venisse svaliggiato.”
“Stamo ner panico anzichenò,
io so scappato dar nord appestato
de notte e so’ tornato: preferisco
famme la quarantena da mi’ madre,
che nun s’incazza pure se tossisco.”
“Eh, come te capisco, so’ tempacci,
bisogna tirà dritto, nun pensacce,
ma m’ariccomanno, non ve scordate
stasera er flascemobbe de Mameli:
a le sette c’avemo appuntamento
pe’ ricordasse che semo italiani.”
Gianluca Cinelli